Primo soccorso nelle emergenze sanitarie

In attesa dei soccorritori del 118 o prima di accesso spontaneo al Pronto Soccorso

Venerdì 7 giugno si terrà nella Sala Convegni del Banco di Sardegna il corso teorico-pratico “Primo soccorso nelle emergenze sanitarie” in attesa dei soccorritori del 118 o prima di accesso spontaneo al Pronto Soccorso, organizzato dal Lions Club Cagliari Host con la partecipazione di diversi collaboratori della Nuova Casa di Cura.

Dopo una breve introduzione sulle attività dei Lions è prevista la prima Relazione sul 112, numero unico per le emergenze e, in particolare, sulle importantissime informazioni da fornire al 112 e, in seguito al 118, da parte del primo soccorritore (D. BARILLARI. Responsabile della Centrale Operativa di Cagliari).

Le successive Relazioni sono state incentrate su COSA FARE e NON FARE nel primo soccorso, in attesa dei soccorritori del 118 o prima di accesso spontaneo al Pronto Soccorso, relativamente a:

  • Ferite (R. Sulis, Chirurgo presso Nuova Casa di Cura);
  • Ustioni (G. Maxia, Primario Chirurgia Pediatrica presso l’Ospedale Brotzu);
  • Come riconoscere una ischemia cerebrale (TIA) (F. Zonza, Neurologo);
  • Come riconoscere un attacco cardiaco e le istruzioni per l’uso del defibrillatore (G.P. Scorcu, cardiologo presso Nuova Casa di Cura);
  • Nell’ultima relazione su “Soffocamento da inalazione di corpo estraneo” (P. Loriga, Gastroenterologo presso la Nuova Casa di Cura e Responsabile del Service Viva Sofia), con la cooperazione dei Soccorritori dell’Associazione Volontari  SOS  Quartu S.E., verrà introdotta la manovra di Heimlich su manichino sia pediatrico e che adulto.

Search

+